PROGRAMMA SIFF 2023 | SABATO 23 SETTEMBRE

L’invito a sostenere l’evento tramite una donazione è un modo per garantire che il festival possa continuare negli anni a venire, poiché spesso gli eventi gratuiti possono essere finanziati con difficoltà o possono dipendere in larga misura dalle donazioni volontarie. Se sei stato coinvolto nell’evento e hai apprezzato il programma, e hai la possibilità di farlo, considera di fare una donazione per sostenere il Salento International Film Festival e la sua storia ventennale. Le donazioni possono aiutare a coprire i costi di produzione dell’evento, ad attrarre ospiti e partecipanti di qualità, e a migliorare l’esperienza globale per tutti gli interessati. Ricorda che le donazioni, anche se volontarie, possono essere un importante sostegno per iniziative culturali, artistiche o sociali, contribuendo a far crescere e prosperare queste attività nel lungo termine. DONA ORA

INGRESSO GRATUITO – PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

FILM  | CORSA ABUSIVA | 93′ | ORE 18:30 | CINEMA PARADISO

CORSA ABUSIVA
Regia di Andrea Bifulco | Italia 2022 | 92 min.
Lingua: Italiano con sottotitoli in Inglese
Genere: Dramma, On the road, Neo-noir

Checco è un tassista abusivo napoletano. Porta in giro i clienti più vari a tutte le ore del giorno, e soprattutto di notte, quando le discoteche sono aperte. Il suo lavoro lo porta ad allontanarsi progressivamente dalla famiglia, dalla moglie Manuela e da sua figlia Sofia, con la quale cerca di riallacciare una relazione ma senza molto successo. Inoltre, la sua collaborazione con uno spacciatore, Tony, lo trascina in affari loschi e pericolosi.

LE RAGAZZE NON PIANGONO | 102′ |  ORE 18:15  | PALAZZO GALLONE

LE RAGAZZE NON PIANGONO
Regia di: Andrea Zuliani, Italia  2022, 104 min. | 
Lingua: Italiano con sottotitoli in Inglese
Genere: Adolescenza, Road movie, Lgbtq.

Ele ha 19 anni ma è come se fosse rimasta incastrata alla pre-adolescenza, periodo in cui ha perso il papà. È una ragazza solitaria, introversa, che vive con la madre e il compagno di lei in una piccola città lucana lontano dai luoghi in cui è cresciuta. Nonostante gli esami imminenti, riesce a pensare solo al vecchio camper di suo padre, abbandonato in una rimessa da quando lui è morto e ora pronto per la rottamazione. Mia invece è completamente diversa. Quattro anni prima ha lasciato la sorellina e un padre alcolizzato nella modesta casa alla periferia di Bucarest dove viveva. Mia ed Ele si incontrano per caso, diventano complici fumando di nascosto nel retro della scuola e i loro mondi così lontani entrano in collisione finchè entrambe saranno costrette a scappare.

Special Guest: 

FILM  | SOLDATO SOTTO LA LUNA | 120′ | ORE 20:30 | PALAZZO GALLONE

SOLDATO SOTTO LA LUNA
Regia di: Massimo Paolucci | Italia 2022 | 100 min
Cast: Daniela Fazzolari, Tomas Arana, Daniel McVicar, Abel Ferrara
Lingua: Italiano con sottotitoli in inglese
Genere: Thriller, psicologico, storico, drammatico

Clara passa le sue giornate senza avere un obiettivo: ha il vizio del gioco e dell’alcol e una naturale propensione ad accumulare debiti.Questa “quotidianità” viene improvvisamente interrotta dall’arrivo di una lettera a lei indirizzata: suo zio Anicio è morto ed essendo lei la sua parente più diretta, riceverà in eredità il suo patrimonio, tra cui la sua grande villa nobiliare. Anicio era un famoso scrittore di libri di successo, così Clara, decisa a monetizzare su questa fortuna, si reca alla villa per inventariare le sue nuove ricchezze.…

Incontro con il Regista MASSIMO PAOLUCCI, l’Attrice DANIELA FAZZOLARI e l’attore DANIEL MC VICAR

DOCUFILM |  VIVA VIVIANI | 55′ |  ORE 21:00  | CELACANTO 

VIVA VIVIANI
Regia di Stefano & Mario Martone | Italia 2021 | 52 min.
Lingua: Napoletano con sottotitoli in Italiano

Un ritratto del napoletano Raffaele Viviani, uno dei più grandi drammaturghi italiani del ‘900: un artista che “ha imparato dalla gente e ha dato la sua arte alla gente”.

Il documentario ricostruisce l’universo artistico e umano di Raffaele Viviani, il cui teatro – ambientato nei vicoli e nelle piazze di Napoli – si alimenta dei personaggi della strada per farne metafora universale.

Sabato 23/09 | Ore 21:00 – 22:00 – Celacanto – Marina Serra