PROGRAMMA SIFF 2023 | VENERDÌ 22 SETTEMBRE

L’invito a sostenere l’evento tramite una donazione è un modo per garantire che il festival possa continuare negli anni a venire, poiché spesso gli eventi gratuiti possono essere finanziati con difficoltà o possono dipendere in larga misura dalle donazioni volontarie. Se sei stato coinvolto nell’evento e hai apprezzato il programma, e hai la possibilità di farlo, considera di fare una donazione per sostenere il Salento International Film Festival e la sua storia ventennale. Le donazioni possono aiutare a coprire i costi di produzione dell’evento, ad attrarre ospiti e partecipanti di qualità, e a migliorare l’esperienza globale per tutti gli interessati. Ricorda che le donazioni, anche se volontarie, possono essere un importante sostegno per iniziative culturali, artistiche o sociali, contribuendo a far crescere e prosperare queste attività nel lungo termine. DONA ORA

INGRESSO GRATUITO – PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

DOCUFILM  | DUE RITRATTI | 53′ | ORE 17:30 | CINEMA PARADISO

Ospiti:

DUE RITRATTI
Regia di Ruben Chevorgyants & Grigor harutyunyan
Italia/Armenia 2016 | 55 min. | 

Il primo film-ritratto rappresenta l’arcivescovo padre Levon Zekiyan, membro di numerose accademie, dottore honoris causa, fondatore del dipartimento di armeno dell’Università di Venezia, professore, capo spirituale della comunità cattolica armena di Polis, e la scuola estiva da lui fondata, di cui nel 2015 si celebrerà il 30° anniversario.

Il secondo film-ritratto rappresenta il poeta armeno ottomano Hrant Nazaryants, che, trasferitosi nella città di Bari nel 1915, è diventato poeta nazionale d’Italia. Negli anni ’20 aiuta 150-200 profughi armeni a stabilirsi a Bari, e fonda il villaggio di Nor Arax, dove presto viene aperta una fabbrica di tappeti, il cui prodotto è diffuso non solo in Italia, ma anche oltre i suoi confini.

 Venerdì 22/09 | Ore 17:00 – 18:00 – Sala del Trono, Palazzo Gallone

DOCUFILM  |  GEETA | 87′ |  ORE 18:15  | PALAZZO GALLONE

GEETA
Regia di Emma Macey-Storch | Australia 2022 | 90 min.

Quasi 30 anni fa, Geeta Mahor dormiva con le sue tre figlie piccole quando suo marito si intrufolò nella loro stanza e gettò dell’acido su di loro. Geeta è stata gravemente ferita, Neetu di due anni è rimasta gravemente sfregiata e quasi completamente cieca, e il piccolo Krishna di otto giorni è tristemente morto. Geeta’ è una storia sul superamento della violenza, sul potere duraturo dell’amore, sulla costruzione di sogni e sull’eroismo quotidiano che crea un cambiamento dal basso.

Dibattito dopo la fine del film con la regista EMMA MACEY-STORCH e la protagonista della vicenda NEETU

Venerdì 22/09 | Ore 18:15 – 20:30 – Sala del Trono – Palazzo Gallone

FILM  | IBIZA BLUE | 103′ | ORE 18:30 | CINEMA PARADISO

IBIZA BLUE
Regia di: Jesus Lloveras | Spagna 2023 | 103 min | Anteprima Italiana
Lingua: Spagnolo con sottotitoli in Italiano
Genere: Dramma, romanticismo

Carlos si è preso del tempo al lavoro a causa della pandemia mesi dopo la morte di sua figlia e il successivo divorzio. Lascia Madrid per trascorrere l’estate a Ibiza con il suo amico di scuola Julio, che dopo il suicidio del fratello 7 anni fa ha abbandonato la carriera di medico per dedicarsi a una vita semplice sull’isola. Alba ha perso il padre in una casa di cura a causa del virus e ha bisogno di un cambio di scena. Decide di recarsi a Ibiza a Barcellona per trascorrere l’estate con la sua amica Natalia

Incontro con il Regista Jesus Lloveras dopo il film.

Venerdì 22 /09 | Ore 18:30 – 20:15 – Cineplex Cinema Paradiso

FILM  |  AMERIKATSI | 115′ |  ORE 20:30  | PALAZZO GALLONE

AMERIKATSI
Regia di Michael A. Goorjian  | Armenia 2022 | 115 min.
Lingua: Armeno, Russo, Inglese con sottotitoli in Italiano
Genere: Drammatico

Da ragazzo, Charlie è sfuggito al genocidio armeno nascondendosi in un baule diretto negli Stati Uniti. La sua famiglia non è stata così fortunata. Nonostante il suo tragico inizio, da adulto, Charlie è riuscito a mantenere la sua meraviglia da bambino per il mondo. Tuttavia, come tanti rifugiati e orfani, c’è un buco nel grande cuore di Charlie. La storia inizia nel 1947, quando Charlie torna in Armenia solo per essere accolto dalla dura realtà del comunismo sovietico. L’anima dell’Armenia è stata soffocata sotto la cortina di ferro. Quasi subito Charlie viene arrestato e condannato al carcere per l’assurdo reato di indossare la cravatta.

Venerdì 22/09 | Ore 21:00 – 23:30 – Sala del Trono – Palazzo Gallone

DOCUFILM  | PESO MORTO | 87′ | ORE 20:30 | CELACANTO

PESO MORTO
Regia di: Francesco Del Grosso  | Italia 2022 | 87 min |
Lingua: Italiano con sottotitoli in Inglese
Genere: Drammatico

Ventuno lunghi anni. Ecco quanti Angelo Massaro ha passato sotto chiave, prima di essere dichiarato innocente per un crimine che non ha mai commesso. È stato protagonista di uno degli errori giudiziari più clamorosi mai avvenuti in Italia. Un’odissea umana che riporta in vita – emotivamente e fisicamente – i luoghi e le persone chiave che fanno da cornice alla storia dell’ingiusta carcerazione di quest’uomo e agli eventi scioccanti che la circondano. Incontro con il regista FRANCESCO DEL GROSSO e ANGELO MASSARO dopo il film

Venerdì 22 /09 | Ore 20:30 – 22:00 – Celacanto – Marina Serra