PROGRAMMA SIFF 2023 | MERCOLEDÌ 20 SETTEMBRE
L’invito a sostenere l’evento tramite una donazione è un modo per garantire che il festival possa continuare negli anni a venire, poiché spesso gli eventi gratuiti possono essere finanziati con difficoltà o possono dipendere in larga misura dalle donazioni volontarie. Se sei stato coinvolto nell’evento e hai apprezzato il programma, e hai la possibilità di farlo, considera di fare una donazione per sostenere il Salento International Film Festival e la sua storia ventennale. Le donazioni possono aiutare a coprire i costi di produzione dell’evento, ad attrarre ospiti e partecipanti di qualità, e a migliorare l’esperienza globale per tutti gli interessati. Ricorda che le donazioni, anche se volontarie, possono essere un importante sostegno per iniziative culturali, artistiche o sociali, contribuendo a far crescere e prosperare queste attività nel lungo termine. DONA ORA
INGRESSO GRATUITO – PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
SCOPRI IL PROGRAMMA GIORNO PER GIORNO
CORTOMETRAGGI | CORTI INTL n.1 | 56′ | ORE 17:30 | CINEMA PARADISO




Alcuni dei generi più comuni dei cortometraggi includono: corti che affrontano temi seri e toccanti, spesso con un focus sull’emozione e sui personaggi, divertenti e leggeri che cercano di suscitare risate e sorrisi nello spettatore, che esplorano mondi immaginari, tecnologie futuristiche o concetti di viaggio nel tempo. In questa selezione dei corti è un susseguirsi di emozioni e provengono da;
AIKÀNE Regia di Daniel Sousa, Dean Hamer, Joe Wilson USA 2023, 15 min | BIG BANG Regia di Carlos Segundo Francia 2022, 14 min | EL MAR CELESTE Regia di Unai Leza Spagna 2023, 17 min | EASY Regia di Alisa Selishchava Spagna 2022, 10 min. – Durata 56 min
INGRESSO GRATUITO | PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Mercoledì 20 / 09 | Ore 17:00 – 18:00
Cineplex Cinema Paradiso
CORTOMETRAGGI | CORTI INTL n.2 | 56′ | ORE 18:45 | CINEMA PARADISO




Cortometraggi che esplorano temi reali e spesso si concentrano su questioni sociali, ambientali o storiche, che sfidano le convenzioni narrative e visive e cercano di creare un’esperienza unica e provocatoria. Incentrati sulle relazioni, l’amore e le emozioni romantiche. Che che sfidano le convenzioni narrative e visive e cercano di creare un’esperienza unica e provocatoria. La bellezza dei cortometraggi risiede nella loro brevità, che consente ai registi di sperimentare e raccontare storie in modi creativi e innovativi.
4 Cortometraggi che raccontano ed esplorano storie creando un’esperienza; PADRE, FIGLIO E REVERENDO KALMENSON Regia di Dayan D. Oualid, Francia 2023, 15 min | LE CREATURE CHE SI FONDONO Regia di Diego Céspedes Francia 2022, 17 min | CORSA DI MEZZANOTTE Regia di Alessandro Farrattini Pojani, UK 2023, 13 min | ROSE BIANCHE Regia di Simone Ellul, Malta 2022, 13 min. Durata 58 min.
INGRESSO GRATUITO | PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Mercoledì 20 / 09 | Ore 18:15 – 19:15
Cineplex Cinema Paradiso
FILM | FINCHÈ L’AMORE NON CI SEPARI | ORE 18:30 | PALAZZO GALLONE

FINCHÈ L’AMORE NON CI SEPARI
Regia di Ran Li | Cina 2022 | 115 min.
Anteprima Italiana
Shu, trentenne docente universitario, si innamora perdutamente di un regista teatrale Fan a Praga, durante un viaggio di lavoro in Europa. Tuttavia ha un fidanzato Hu da sposare e una vita decente della classe media in Cina da perseguire.
Lunedì 20/09 | Ore 18:30 – 20:30 – Sala del Trono, Palazzo Gallone
DOCUFILM | L’ESILIO DEL MARE | 72′ | ORE 20:30 | CELACANTO
L’ESILIO DEL MARE
Regia di Mauricio Brunetti | Colombia/Argentina 2022 | 72 min.
Anteprima Italiana
Tratto da una storia vera, è la storia di Johana una Colombiana che deve trasferirsi dalla sua terra natale costretta dalla violenza a dover cambiare vita lasciare tutto per cercare un futuro, una speranza. Questo è una storia che cerca di creare empatia per coloro che hanno il coraggio di cambiare tutto per cercare una possibilità di sopravvivenza.
Lunedì 19/09 | Ore 20:30 – 21:12 – Celacanto | Marina Serra

FILM | IL VIAGGIO DI JOSEPH | 105′ | ORE 21:00 | PALAZZO GALLONE

IL VIAGGIO DI JOSEPH
Regia di Joud Said | Siria 2022 | 105 min.
Anteprima Italiana
Molte persone hanno lasciato il paese alla ricerca di rifugi sicuri a causa della violenza e dell’instabilità che imperversavano nelle diverse regioni del paese. Il conflitto ha portato a una grave crisi umanitaria, con milioni di siriani costretti a fuggire dalle loro case per cercare protezione e sicurezza altrove. Tranne Joseph e la sua famiglia
Lunedì 20/09 | Ore 21:00 – 22:45 – Sala del Trono – Palazzo Gallone