Premi Siff 19
19° Edizione 6 Settembre - 11 Settembre 2022La 19esima edizione del Siff, nei difficili tempi correnti tra strascichi della pandemia e i venti di guerra che spirano minacciosi alle nostre porte, con tutto il pesante carico di incertezze, vuole confermarsi un’occasione quanto mai preziosa per fare cultura e offrire spunti di riflessione attraverso il dibattito. Il Siff dialoga e favorisce incontri tra persone e popoli consapevoli del fatto che il cinema è uno dei mezzi più potenti di comunicazione culturale e di legame tra culture e popoli.
And the Winner is…

Miglior Film
LA DANZA DI ALÌ E ZIN Regia di Mehmet Ali Konar | Turchia 2021 | 78 min | Anteprima Regionale
per la delicatezza dello stile cinematografico in cui ogni dettaglio cosi’come l’insieme sono intrisi di un’aurea poetica che e’come preannuncia il titolo una danza che sembra promanare dai protagonisti senza sbavature come per una magia.Incantevole e sorprendente come il Cinema di qualità vorremo sempre che fosse per restarci nel cuore e risultare indimenticabile.

Miglior Attrice
HERMINE STEPANYAN – Attrice Armena protagonista del film ZULALI diretto da Hayk Ordyan | Armenia 2021 | 90′ | Anteprima Italiana
la Zulali del film omonimo ancora una volta straordinaria interprete del dolore e l’amore che non ci sono parole per essere espressi ma che si palesano negli sguardi, nelle posture, nei sorrisi e in suoni monchi e inarticolati o in silenzi densi di senso

Miglior Attore
MICHAL GADOMSKI – Attore Polacco protagonista del film I IL NEGATIVO Regia di Robert Wichrowski | Polonia 2022 | 75 min | Anteprima Italiana
Capace di rendere con variazione di mimica e un sapiente uso della voce il marasma di sensazioni, emozioni, sentimenti, riflessioni in un flash back tra i ricordi infantili, quelli adolescenziali e quelli dell’adultità, in una straziante altalena tra ciò che è stato e ciò che. Restando misterioso e inaccessibile tra la voglia di fuggire e morire e l’istinto a sopravvivere a recuperare la pienezza della vita.

Miglior Colonna Sonora
HEATHER TURNEY SCHMIDT per ALCHIMIA DELLO SPIRITO Regia di Steve Balderson | USA 2022 | 90 min | Anteprima Italiana
I suoni dell’Universo , trovano il loro pentagramma , nell’Universo intimo di Oliver che si dibatte , in un sottofondo che è un fraseggio in cui i colori sono percepiti come suoni, nel tentativo di contenere il dolore per una perdita insostenibile, quella di sua moglie Evelyn. Una trasposizione artistica dell’essenza divina primitiva della sua donna.

Miglior Sceneggiatura
DOUBLE Scritto e diretto da Valerio Valente
Italia 2021 | 64 min
Una scrittura che spazia dal senso del fare teatro, e del fare cinema, sia sul palcoscenico all’essere anche nella vita tanto attori che spettattori del nostro copione quotidiano. La scrittura di “Double” sviscera i denominatori comuni e le differenze sostanziali compresenti in questa dicotomia, alla ricerca di un punto di fusione pacificante del se’ interiore con una vividezza e un ritmo che ricorda il flusso delle maree e richiama lo sciabordio delle onde sulla battigia da chapeau.

Miglior Documentario
NICOLA, COZZE, KEBAB E COCO COLA
Regia di Antonio Palumbo | Italia 2021 | 85′
Per il Mood intelligentemente pop con cui il regista e personaggio narrante destruttura il cliché del Santo Patrono di Bari, San Nicola, per restituire a questo vescovo la sua storica capacità di eclettico personaggio veicolo di identificazioni tra il sacro e il laico da Oriente ad Occidente ,fino a farsi testimonial consumistico. Per uno sguardo acuto e ironicamente affettuoso da” pilota e guida” in un” viaggio” che spazia idealmente dalla Turchia agli Usa per raccontare la verità su Nicola uomo prima che sul Santo.

MIGLIOR CORTO ITALIANO
VECCHIO Regia di Dino Lopardo Italia 2021 | 12′
Un eccellente Leo Gullotta viene diretto con maestria per rendere con precise inquadrature che sono ottime sul corpo che in silenzio è una sinfonia di vissuto, sostitute dei dialoghi ridotte allo strettamente indispensabile.

Miglior Corto | Donne in Cinema
RED ROOM Regia di Lilian Amir Ali Iraq 2021 | 12′
Red Room” è la storia di una donna che vive da sola con sua figlia. Per il sostentamento della famiglia, degli uomini entrano in casa ogni giorno. I vicini della donna hanno un’opinione negativa su di lei, ma alla fine…

Miglior Corto Internazionale
KOLD – Regia di Marley Hasselbach Danimarca 2021 | 18′
Per l’intensità della rappresentazione della potenza dell’amore che rende due sconosciuti il reciproco grimaldello per andare ciascuno oltre le proprie paure anche a costo di perdere la vita, nella certezza che insieme sia il miglior modo o perfino l’unico possibile di vivere un’esistenza di qualità.

MENZIONE SPECIALE
RACCONTARE LA TERRA DI MIO FIGLIO
Documentario diretto da Ilaria Jovine e Roberto Mariotti | Italia 2021 | 84 min |
Per la capacità di raccontare, con un rigore adamantino, una storia di eccezionale professionalità e insieme coinvolgimento umano e coraggio mai imprudente e sempre consapevole, che è quella di una giornalista free lance sui fronti di guerra, Nancy Porsia. Il lavoro dei due documentaristi testimonia il servizio alla verità di chi, come la Porsia, ha sempre e costantemente, attenzionato insieme alla Grande Storia, le micro storie.

MENZIONE SPECIALE
RONDINELLA Regia di Domenico de Ceglia | Italia 2021 | 64 min
Ad Ilaria Panteghini per la freschezza e l’autenticità..

PREMIO DEL PUBBLICO
Premio del Pubblico